Docenti - CasaFox Associazione Culturale Musicale

Associazione Culturale Musicale
ASSOCIAZIONE CULTURALE MUSICALE
Associazione Culturale Musicale
Associazione Culturale Musicale
Associazione Culturale Musicale
Ascolta DeejayFox Radio Station
Vai ai contenuti
LUCA MARCIAS - CHITARRA - COORDINATORE CORSI
"Sardo di cuore, milanese d'adozione, inizia a studiare chitarra all'età di 14 anni presso una scuola di musica della provincia di Cagliari. L'ambizione e la grande voglia di emergere lo portano, nel 2008, a trasferirsi a Milano dove frequenta il Centro Professione Musica e si diploma nel 2011, guidato dal M° Giorgio Cocilovo. Ancora studente del CPM, nel 2009, sotto la guida del produttore artistico Sandro Mussida, registra le chitarre per il disco d’esordio del cantautore milanese Martino Corti, artista dell’etichetta discografica Non Ho L’Età di Mara Maionchi e Alberto Salerno. L’anno seguente, con lo stesso Martino Corti, apre i concerti del tour dei Nomadi. La collaborazione con il cantautore proseguirà fino al 2012, anno che terminerà con la registrazione del suo secondo album, “Le cose non contano nulla”. Chitarrista di matrice pop-rock, collabora dal 2013 con la cantante Antonella Ruggiero, storica leader del gruppo Matia Bazar. Si cimenta anche in altri generi, collaborando, dal 2014, con Keith Middleton, cantante newyorkese, leader degli Stomp, esplorando territori dal sapore r'n'b e rap, con il quale creerà, insieme a Jacopo Mazza e Giorgio Nardi, due anni dopo, il progetto LEVELS. Molto attivo nell'ambito del turnismo in studio di registrazione, nel 2014 registra, sotto la guida del M° Diego Maggi, le chitarre per la cerimonia di chiusura delle Paralimpiadi di Sochi. L'anno dopo è coautore e chitarrista delle musiche per la cerimonia di apertura di EXPO 2015, manifestazione che si concluderà ad ottobre dello stesso anno con una cerimonia nella quale suoneranno di nuovo le sue
chitarre. Nel marzo 2016 registra le chitarre per la nuova soundtrack dell'Acquario di Genova; nello stesso anno, ad ottobre, registra le chitarre per Cristina D'Avena e le sue esibizioni nella trasmissione tv “Colorado Cafè". Nel marzo 2017 registra le chitarre per la cerimonia di chiusura della “Dubai World Cup”. Nel febbraio 2018 collabora con il cantautore Francesco Baccini, in occasione del “Concerto per un amico”, tenutosi presso il Palazzetto dello Sport di Cologno Monzese.  Nel giugno 2018 collabora con il cantante Virginio Simonelli, vincitore della trasmissione “ Amici di Maria De Filippi”, edizione 2011, in occasione dell’evento live “SoFar Milan”. Il 2019 si apre per lui con la collaborazione, durante l’appuntamento live annuale “ Concerto per un amico “, con Jean Michel Byron, ex cantante dei Toto, e Carlo Marrale, storico chitarrista e cofondatore del gruppo Matia Bazar.
GIORGIO NARDI -BASSO
Giorgio Nardi Nato ad Ascoli Piceno il 14/01/1985, inizia a studiare musica classica all’età di 6 anni. A 11 anni si appassiona alla musica moderna e inizia a studiare basso elettrico.

Nel 2008 si trasferisce a Milano diplomasi al CPM nel 2011 con i maestri Dino D'Autorio, Massimo Colombo, Fabio Nuzzolese e Flaviano Cuffari. Durante gli studi ha l'onore di salire sul palco con molti artisti italiani tra cui Caparezza e Irene Fornaciari.

Vanta collaborazioni con Francesca Michielin, bassista nel 2014 nello show di Leonardo Fiaschi ( Radio 101/ Tale e Quale show),lavora in TV con Tony Maiello (TRL music awards) ed Emma Marrone ( Top Of The Pops / Domenica 5 / Wind Music Awards), lavora in studio al disco dei Two Fingerz  "La Tecnica Bukowski” che vanta al suo interno collaborazioni come Lorenzo Fragola, J Ax, Dangen D’Amico.

Collabora in qualità di performer con grandi aziende come Heineken ( The Wall Of Opportunity - Salone del mobile) e Accenture. Dal 2014 svolge attività di Produttore e Beat Maker specializzato nell’Hip Hop e Trap.

Bassista del gruppo Groovin Addiction ( nu soul/ acid jazz) solidamente attivi nel circuito degli eventi di lusso del centro/ nord italiano. Attualmente bassista e co-produttore, insieme al team “40” , di Axos, rapper di fama nazionale.
ANDREA MEZZA - BATTERIA
Per la sua formazione musicale si affida all’eccellenza italiana.

Inizia il percorso di studi con Walter Calloni studiando per due anni al CPM e conseguendo il titolo di studio (Diploma) al Borgo della Musica; successivamente ottiene, sotto la guida di Maxx Furian, un diploma e un master presso l’Accademia Del Suono.

Infine, seguito da Alex Battini, riceve la certificazione internazionale dalla Yamaha Music School (Tokyo) per l’insegnamento del metodo Yamaha. Per approfondire gli studi, partecipa a diverse masterclass e lezioni individuali con batteristi internazionali del calibro di Dave Weckl, Omar Hakim, Dennis Chambers e molti altri.

Insegnante di batteria in diverse scuole tra le quali NAM Bovisa (sede secondaria della scuola di Tullio De Piscopo) e ideatore di workshop ritmici per bambini.

Ha collaborato con svariate band spaziando tra molti generi musicali (Swing, Jazz, Funk, Pop); ha accompagnato la cantante Sally Moriconi (con la quale collabora occasionalmente) al Biella Festival. Attualmente è il batterista della band Rock&Roll “The Squirters”, con la quale, oltre all’importante attività live, è impegnato nella registrazione di un disco di inediti.
FRANCESCO RICCI - VIOLINO
Nato nel 1995, si laurea in Violino presso il Conservatorio G.Verdi di Milano, studiando con la M°Elena Marazzi e il m° Claudio Mondini violinista della Filarmonica del Teatro alla Scala.

Perfeziona i suoi studi attraverso Masterclass con maestri internazionali come Ilya Grubert,Gary Levinson,Oliver Kipp, Marion Leleu, Francesco Manara e Anton Sorokov.

Ha svolto numerosi concerti nell’orchestra d’archi Petite Societè, orchestra sinfonica MCO e l’orchestra di produzione del Conservatorio G.Verdi in produzioni sotto la direzione di: Gianandrea Noseda, Corrado Rovaris,Daniele Gatti,Enrico Fagone,.....

Parallelamente alla musica classica, ha svolto un’intensa attività concertistica nell’ambito della musica leggera(Pop,Folk,Irlandese,Rock) che lo ha portato in tour nei festival di tutta Italia e di molti paesi Europei(Germania,Francia,Svizzera,Belgio,Olanda,Spagna,Ungheria) e ad incidere  albums in studio di registrazione con molti artisti.

Ha collaborato anche in trasmissioni televisive in qualità di primo violino suonando con artisti come Toto Cutugno,Red Canzian,Fausto Leali, Orietta Berti,….. Dall’età di 18 anni si dedica anche all’attività di insegnante di violino, in diverse Scuole e associazioni di Musica della brianza e non, appassionandosi sempre di più alla didattica strumentale, studiando e sperimentando nuovi metodi didattici per il suo strumento.
JACOPO MAZZA - GOSPEL
Partecipa a diversi festival, seminari e concorsi tra cui UmbriaJazz, Sarpi in Jazz, Orsara di Puglia Jazz Workshop, Fara Sabina summer workshop. Finalista al Rotary Jazz Award 2015, terzo classificato al Concorso Nazionale Giovani Talenti 2015 indetto dal Jazz Club di Bergamo e secondo classificato al Concorso Nazionale Chicco Bettinardi 2016.
E’ del 2013 il suo primo lavoro discografico, “Grimilde“ vede al  suo fianco due grandi musicisti: Stefano Solani (Contrabasso) e Gaetano Fasano. Con loro attraverso dinamiche dialettiche il
materiale si anima di uno spirito tanto chiaro e limpido, quanto mutevole e sorprendente.
“Grimilde“ vanta inoltre e la preziosa collaborazione del M° Antonio Marangolo (T.Sax e S.Sax).
Nel Febbraio 2014 assieme al quartetto “Wolfgang 4et” è impegnato in un tour di concerti in Giappone, ospite anche dello splendido auditorium Agnelli dell’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo.
Nel Giugno del 2015 esce il suo secondo lavoro discografico dal titolo “Gravel Path”, eseguito in quartetto e pubblicato dalla label indipendente “La Fonderia Musicale”. Al suo fianco tre giovani talenti del Jazz italiano: Marco Rottoli (contrabbasso), Michele Caiati (chitarra) e Matteo Rebulla (batteria).
Nello stesso anno registra l'album “Shinnen” con il "Wolf Gang 4et".
Del 2018 è il disco Smile del Max Gallo 4et, nel quale ha il privilegio di suonare con una leggenda del Jazz come Scott Hamilton. Nello stesso anno con lo stesso progetto sarà in programmazione come resident band alla 45° edizione di Umbria Jazz.
Negli ultimi anni si dedica anche alla composizione di colonne sonore tra cui le musiche per il programma RAI "Nuovi Eroi" e per il corto del regista e autore Carlo Montanari "Serè, Seràs, Seremos".
Come produttore artistico arrangia e produce il disco "And Everything in Between" della cantautrice Marella Motta, pubblicato dall'etichetta parigina "Another Music Records".
Fa attualmente parte della band LEVELS, gruppo internazionale, al fianco di Keith Middleton (STOMP), Aaron Marcellus (American Idol), Davi Viera (David Byrne), Luca Marcias (Antonella Ruggiero) con cui si esibisce a New York, Tokyo, Roma, Milano.
CasaFox Via Volontari del Sangue, 4
20093 Cologno Monzese (Mi)

+39 02.36.52.51.53 (Sede)
+39 327.199.77.91  (Mobile Info Line)
Via Volontari del Sangue N.4 20093 Cologno Monzese (Mi) Tel. 02. 36.52.51.53 - Mobile 327.199.77.91
Torna ai contenuti